Capire l’alopecia: cos’è e cosa la causa
Share
La perdita di capelli non è necessariamente indice di un quadro clinico problematico, infatti può essere dovuta a vari fattori: da abitudini alimentari errate, da un periodo particolarmente stressante oppure da una routine di lavaggio non adatta ai propri capelli.
Per queste specifiche situazioni l’utilizzo di trattamenti anti-caduta con attivi mirati a stimolare i bulbi piliferi riescono a dare risultati sorprendenti. Ad esempio, il trattamento anti-caduta Vitalcrinis riesce a donare al capello forza e vitalità, stimolando i bulbi piliferi grazie all’alta presenza di caffeina.
Oggi, però, ci concentriamo su altre cause della caduta dei capelli.
Che cos’è l’alopecia?
Con Alopecia si intende una condizione clinica che comporta la perdita di peli o capelli significativa e per un periodo prolungato. Quello che si nota guardando il capello è un degradamento della qualità e quantità.
Una curiosità interessante è che il termine "alopecia" deriva dal greco alopex, cioè volpe; nasce dal fatto che l'animale ha una muta molto evidente durante la quale perde il pelo a chiazze, ed è proprio questo uno dei tratti distintivi dell’alopecia!
Come capire se si tratta di alopecia oppure di perdita stagionale?
Sappiamo che una perdita di capelli, soprattutto se durante il cambio di stagione, potrebbe far preoccupare.
È bene sapere, infatti, che in genere l’alopecia si può presentare come una perdita graduale a partire dalla sommità della testa con la comparsa di chiazze di calvizie. Allo stesso tempo, però, potrebbe anche avere un esordio improvviso ed essere associata alla perdita di peli in altre zone del corpo.
Fattori scatenanti
Veniamo adesso ad una delle domande più frequenti in questi casi: cosa causa l’alopecia?
Sono molti i fattori che potrebbero portarne l’insorgenza, i più frequenti sono quelli genetici, ormonali.
• Genetici
Anche per i capelli, è fondamentale il corredo genetico che ereditiamo dai nostri genitori. Per capire se si è predisposti all’alopecia, ci sono dei test del DNA appositi in modo da cogliere in tempo l’insorgenza.
• Ormonali
Degli squilibri ormonali possono accelerare l’insorgenza dell’alopecia, soprattutto se hanno a che fare con il DHT.
Il DHT svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei caratteri primari maschili, ma dei livelli troppo alti possono portare alla perdita massiva dei capelli.
Consapevoli di questa necessità, il trattamento Anti-caduta Vitalcrinis è formulato con attivi innovativi, come l’estratto di Serenoa Repens (Saw palmetto), per contrastare gli effetti di un DHT troppo alto partendo proprio dalla cute.
Quali sono i rimedi contro l'alopecia?
Per trovare un rimedio efficace all’alopecia è sempre consigliato seguire uno specifico iter consigliato da medici esperti.
Infatti, ogni persona è diversa e può aver bisogno di analisi specifiche.
Gli esperti raccontano che, quando alla base dell'alopecia c'è un problema di salute, può essere necessario assumere delle medicine specifiche, ad esempio farmaci che riducono l'infiammazione.
In caso di alopecia permanente si può optare anche per il trapianto di capelli o altre procedure chirurgiche. Infine, tra le soluzioni più innovative è incluso il trattamento a base di plasma ricco di piastrine.
Come ricrescono i capelli?
Soprattutto in soggetti in stadi avanzati e con una perdita massiva, può capitare di chiedersi come ricrescono i capelli dopo che la fase acuta passa.
È bene sapere che In alcuni pazienti la ricrescita all'inizio è bianca, ma poi ritorna gradualmente al colore originario. In quasi tutti i casi i capelli ricresciuti avranno lo stesso colore e la stessa consistenza di quelli precedenti!
Il parere di un medico esperto è fondamentale, la lettura di questo articolo è pensata per fornire una visione generica dell’alopecia.