Perchè i capelli diventano bianchi: cause e prevenzione

La comparsa dei primi capelli bianchi è, in genere,  un fenomeno del tutto naturale e non dovrebbe far preoccupare. Ci sono casi più da manuale di altri, e in questo articolo analizzeremo gli aspetti principali che ruotano attorno ai capelli bianchi.

 

Quando arrivano i primi capelli bianchi?

Per la tricologia, la scienza che studia i capelli e tutte le patologie legate al cuoio capelluto, il fenomeno dei capelli bianchi è definito canizie.

 I capelli bianchi, in genere, sono associati all’età che avanza. La verità, invece, è che i fattori che determinano i capelli bianchi sono vari e soprattutto cambiano da persona a persona.

Se dovessimo fare una stima, le donne possono avere un principio di capelli bianchi tra i 35-40 anni, e gli uomini intorno ai 30-35 anni.

Tuttavia, questo intervallo di età può variare in base. Ad esempio, c'è chi nota i primi capelli bianchi a 20 anni e chi mantiene il colore naturale anche oltre l'età media.

 

Capelli bianchi: il ruolo della melanina

Molte persone con capelli bianchi accettano appieno il loro nuovo look, sfoggiando anche nuove tonalità di colore senza la necessità di decolorare i capelli. Altri, invece, si preoccupano e cercando di capire quali sono le cause.

Tutto ruota attorno alla melanina, una sostanza che determina il colore dei capelli. 

Nel fusto del capello, infatti, possono esserci due tipi di melanina: l’eumelanina che è responsabile dei colori più scuri come il nero e il marrone, e la feomelanina che, invece, è responsabile dei colori più chiari come il biondo e il rosso.


Questi pigmenti vengono prodotti dai melanociti, cellule specializzate situate nel bulbo pilifero, che trasferiscono il pigmento alle cellule che compongono il fusto del capello.

Ma cosa succede alla melanina quando ci sono i capelli bianchi?

Alcune cause dei capelli bianchi, riducono proprio la quantità di melanina prodotta: vediamo le più frequenti.

 

Fattori genetici

Le predisposizioni genetiche giocano un ruolo significativo nell’ingrigimento precoce. I geni che stimolano l’attivazione cellulare per la produzione di melanina potrebbero, ad un certo punto, non essere più così efficienti.

 

Fattori ormonali

La produzione di melanina da parte delle cellule può essere influenzata negativamente in caso di squilibri ormonali, tra i più frequenti disturbi della tiroide e anemia.

 

Stile di vita

Un ruolo molto importante lo ricopre anche lo stile di vita.

I fattori con più influenza possono essere l’inquinamento atmosferico e i raggi solari che danneggiano direttamente la melanina.

Anche il fumo di sigaretta è stato associato all’ingrigimento precoce, probabilmente a causa dell’aumento dello stress ossidativo e della diminuzione del flusso sanguigno al follicolo pilifero.

La dieta svolge un ruolo centrale anche in questo caso, essendo fonte principale di nutrimento per tutto il nostro organismo. Infatti, la carenza di vitamine essenziali, come la  vitamina B12, il ferro, il rame e lo zinco, può influenzare negativamente la salute del bulbo del capello.


Sono molti gli studi che affermano che anche lo stress è un fattore scatenante. Infatti, i capelli subiscono l'influenza degli ormoni dello stress.

Come? Il bulbo pilifero nutrirà i capelli con le sostanze e ormoni presenti nell’organismo, quindi anche quelli dello stress. 

 

Come trattare i capelli bianchi?

Per quanto riguarda la possibilità di prevenire la comparsa con trattamenti, al momento la scienza non ha molte risposte da darci. 

Quello che, però, è possibile fare e che serve a tutto l’organismo è prevenire l’esposizione ai fattori ambientali che citiamo sopra: evitare, quindi, lo stress, il fumo, proteggersi dal sole e avere una dieta equilibrata.

Una soluzione possibile, però, è data dalla cosmetica. Sono in molti, infatti, a scegliere di coprire i capelli bianchi e uniformare il colore dei propri capelli.


Noi di Ballangi lo sosteniamo sempre: prendersi cura di sé è fondamentale.

 

Torna al blog

Lascia un commento