Curiosità scientifiche sui capelli: scopri i segreti della tua chioma

Quanto ne sai davvero sui tuoi capelli? Oggi ti invitiamo a metterti alla prova con alcune curiosità scientifiche sui capelli che ti aiuteranno a scoprire numerosi aspetti che forse non conoscevi. Che siano numeri, statistiche, caratteristiche fisiologiche o anche curiosità storiche, conoscere meglio la struttura e il ciclo di vita dei nostri capelli è il primo passo per prendertene cura nel miglior modo possibile. Se sei appassionato di cura dei capelli o se desideri solo ampliare le tue conoscenze, continua a leggere!

 

La vita media dei capelli: quanto durano e come crescono

Una delle curiosità scientifiche sui capelli più interessanti riguarda la loro longevità. I capelli degli uomini hanno una durata che va dai 2 ai 4 anni, mentre nelle donne, questa durata si estende mediamente da 5 a 6 anni. Ogni follicolo pilifero attraversa diversi cicli di ricrescita: quando un capello cade, il follicolo è già pronto a far crescere un nuovo capello. Il ciclo vitale del capello si articola in due fasi principali:

  • FASE ANAGEN: è la fase di crescita attiva dei capelli. Durante questa fase, che dura mediamente dai 3 ai 6 anni, il capello cresce rapidamente. Fattori come l’alimentazione, l’irrorazione sanguigna nel cuoio capelluto, e l'equilibrio psicofisico e ormonale giocano un ruolo fondamentale nel promuovere una crescita sana e vigorosa dei capelli. Adottare una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, può rafforzare la salute dei capelli. Inoltre, l'uso di specifici integratori per capelli, soprattutto nei periodi di transizione come i cambi di stagione, può aiutare a mantenerli forti.

  • FASE TELOGEN: è la fase di riposo in cui il follicolo pilifero diventa inattivo. Durante questa fase, che dura da 2 a 4 mesi, il capello rimane ancorato al cuoio capelluto, pronto per essere sostituito da un nuovo capello che inizierà a crescere al termine della fase Telogen. La caduta dei capelli in questa fase è fisiologica e del tutto naturale.

 

L'elasticità dei capelli: un test per misurarla

La struttura del capello è estremamente elastica, il che significa che può deformarsi e poi tornare alla sua forma originale quando viene sottoposto a forze chimiche o fisiche, come il calore di una piastra.

Puoi fare un semplice test a casa per verificare l'elasticità dei tuoi capelli: prendi un capello bagnato da diverse zone della testa, tienilo fermo alla base con una mano e tiralo delicatamente verso l'esterno con l'altra.

 Se il capello si allunga senza spezzarsi e ritorna alla sua lunghezza originaria, ha una buona elasticità. Se, invece, si spezza facilmente o non torna alla lunghezza iniziale, potrebbe avere un’elasticità ridotta, segno che necessita di maggiore cura e attenzione.

 

Capelli più diffusi al mondo: una curiosità statistica

Dal punto di vista statistico, il colore di capelli più diffuso al mondo è il nero. Invece, i capelli biondi sono presenti solo nel 2% della popolazione mondiale, mentre i capelli rossi sono il colore naturale più raro in assoluto.

Questi dati si riferiscono esclusivamente alle colorazioni naturali dei capelli e non tengono conto delle infinite trasformazioni rese possibili dalle moderne colorazioni chimiche, che non solo cambiano il colore, ma offrono anche trattamenti che proteggono e nutrono il cuoio capelluto e i capelli stessi.


Capelli più lunghi: un fenomeno affascinante

I capelli, quando sono bagnati, possono aumentare la loro lunghezza fino al 30% rispetto alla lunghezza da asciutti. Questo fenomeno risulta particolarmente evidente nei capelli ricci, che, a causa della loro struttura, tendono ad apparire più corti quando asciutti.

In effetti, alcuni parrucchieri, per valutare meglio la caduta delle ciocche e la distribuzione dei volumi, consigliano di eseguire il taglio con i capelli asciutti, proprio per ottenere un risultato più preciso.

Conoscere i meccanismi scientifici e fisiologici che governano la crescita, la struttura e la salute dei capelli è fondamentale per prendercene cura nel miglior modo possibile.

Dalla durata del ciclo vitale alla forza ed elasticità dei capelli, ogni aspetto gioca un ruolo cruciale nel mantenere una chioma sana e vigorosa.

Inoltre, la scoperta dei legami tra evoluzione e genetica dei peli apre nuovi scenari per la cura dei capelli in futuro.

Adottare pratiche di cura quotidiana e sostenibile, come l’alimentazione equilibrata, l’uso di integratori mirati e il trattamento delicato dei capelli, può aiutare a preservare la loro bellezza e salute nel tempo.

 

Torna al blog

Lascia un commento